Incontro_formativo_progetto_CIAK
Il progetto rientra in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva che avvicina gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado al mondo della giustizia minorile. La finalità è formativa ma soprattutto preventiva del disagio e della devianza giovanile. Esso vuole contribuire al processo di educazione alla legalità delle nuove generazioni, che spesso identificano le regole come un limite della libertà individuale e non come fondamento per una vera realizzazione personale e sociale. La finalità del progetto è quella di sensibilizzare i ragazzi sul tema della legalità coinvolgendoli in prima persona in un percorso formativo che ha il compito di formare cittadini responsabili e preparati all’osservanza delle norme che regolano una corretta convivenza civile.
Il progetto “Ciak” vuole far acquisire agli alunni competenze sociali e civili imprescindibili in tempi in cui il confine tra legalità e illegalità appare labile.
Il progetto prevede una fase di formazione rivolta agli studenti, curata prima dagli insegnanti referenti e poi dai formatori esterni Nel corso delle attività formative saranno affrontate tematiche attuali relative alle devianze giovanili e alle dipendenze e/o altre situazioni giuridicamente rilevanti, diffuse e di allarme sociale. Gli alunni si prepareranno poi alla simulazione del processo penale minorile il cui copione “Una palestra da sballo” è ispirato a un caso reale di devianza giovanile e dipendenze. Gli alunni, in veste di attori, interpreteranno le figure di giudici, pubblici ministeri, imputati, persone offese e testimoni.
0